Si tratta di una scultura urbanistica di luce, costruita sulla geometria particolare fra una basilica e quattro castelli...
venerdì 24 gennaio 2020
Finalmente dopo più di un anno ci sono delle novità e questa volta torno back to the roots. La Turinstar piace sempre ancora aspettando che arrivi il suo momento. Intanto torno all'inizo della mia avventura, cioè alla Stella di Torino versione Laserstar. Un preventivo aggiornato e conveniente per due laser sicuramente è degno di considerazione, percui cari follower scrivo una lettera a tutti voi:
Caro amico/a,
con piacere posso presentarti Surilà. Surilà vuol dire Superga Rivoli laser ed è un’associazione fondata a Torino il 7 gennaio 2020dai signori Cesare Trovato, Mario Aprà e me stesso. Il suo primo obiettivo è far conoscere il progetto laser costruito sulla “Stella di Torino”.
In seguito ad una analisi del piano regolatore di Torino avevo individuato con grande sorpresa il 29.6.1993 un pentagono disegnato lungo la circonferenza di Torino dai castelli di Stupinigi, Moncalieri, Rivoli, Venaria e della Basilica di Superga. L’ho chiamato “La Stella di Torino”.Confermata la tecnologia laser capace di disegnare nel cielo ciò che non si vede in terra mi sono promesso di far vedere a tutti i Torinesi questo loro maestoso gioiello unico al mondo nel suo genere. Un tesoro più che degno una registrazione nel catalogo Unesco, potrà venire a luce e diventare finalmente patrimonio di tutti i Torinesi. Se anche tu un giorno vuoi vedere nel cielo ciò che non puoi vedere in terra puoi contribuire con la tua energia preziosa per la conquista di questo tesoro sotterratoormai da 290 anni. Aggiungo ancora alcuni appunti perché Surilà potrebbeessere nel tuo interesse:
Surilà è l’inizio di un progetto che ha tuttoil potenziale di cambiare il destino di Torino:
a - per primo il progetto si basa su una planimetria di Torino dell’anno 1730 manifestando l’inizio dell’ascesa politica di Torinonello scenario europeo.La riflessione suivaloristoricidi Torino fa bene alla consapevolezza, all’autostima eall’anima torinese.
b - secondo la realizzazione necessita la tecnologia digitale del pilotaggio remoto.Questa applicazione corrisponde alleambizioni dell’amministrazione locale di incentivare la tecnologia digitale nella mobilità.
c - Grazie alla dimensione di una scultura urbanistica telecomandata che si misura in chilometri Torino raggiunge visibilità e un’immagine d’avanguardia.Una istallazione laser che espande i suoi raggi su 190 km2 sopra una intera città in modo da coprirla con un tetto piramidale significa un primato mondiale che apre per Torino diverse nuove porte e rende giustizia alla sua originale vocazioneda capitale.
d - Surilà cerca sostegno per la realizzazione diuna provadell’applicazione di 2 raggi laser visto che c’è un preventivo attuale molto economico.Già la prova stessa basandosi su una parte del disegno storico potrà escogitare abbinamenti fraraggi laser, droni e musica, innescando una sperimentazione tecnologica in maniera artistica che si estende su un campo di una ventina di chilometri. Chi ambisce a un colpo di marketing avrà tutte le possibilità di crearsi attenzione.
e - Surilà cerca partecipazione, adesione e sostegno, ma cerca anche di condividere il risultato. Certamente mi farebbe grande piacere poterti dareil benvenuto a Surilà!Intanto rimango con un caro saluto!
Peter
ps: negli allegati trovi per l’iscrizione all’associazione il modulo da compilare, firmare e da rinviare, l’atto costitutivo , lo statuto e due planimetriedellacittà di Torino del 1730 Ecco la domanda di adesione a Surilà, associazione appositamente fondata per l'impresona. Aggiungo una specie di sintesi con qualche immagine e testo:
Nessun commento:
Posta un commento